Il mosciolo selvatico di Portonovo presidio Slow Food

Lo trovi solo in Ancona: le altre sono cozze… ma il mosciolo è tutta un’altra  cosa! È infatti presidio Slow Food dal 2004, importante tutela quindi per questa prelibatezza di cozza che cresce negli scogli sommersi della riviera del Conero.

E’ selvatico, un po come l’ancuneta’, cresce e si aggrappa sugli scogli dei  fondali del Conero da Pietralacroce fino ai Sassi Neri.

Per questo motivo possiede delle proprietà organolettiche uniche nel suo  genere come il profumo del mare e il caratteristico aroma conferito dalle loro  alghe.

Era tradizione che l’anconetano che andava al mare faceva “do fiati” (apnea)  e raccoglieva sul fondale i moscioli per pranzo e anche per due vasetti da  conservare per l’inverno.

I più evoluti andavano a pesca con le “batane”, piccole imbarcazioni in legno,  fino ad oggi in cui le barche si sono maggiormente attrezzate ma la pesca è  regolamentata per mantenere inalterato l’equilibrio tra quantità di pescato e  tempi di riproduzione.

Il mosciolo si è fatto conoscere fin dagli anni ’50 in maniera esponenziale  grazie al sorgere di piccole trattorie lungo la spiaggia di Portonovo. La morte sua è con gli spaghetti ma anche in padella all’anconetano gratinati  al forno.

Accompagnati da un buon verdicchio marchigiano, vi lascio solo immaginare  la bontà e il buon assaggio.

Puoi gustare il mosciolo selvatico di Portonovo anche durante i nostri tour del Conero, infatti nella formula aperitivo comprendiamo questa prelibatezza.

Cosa aspetti? Prenota a questo link la tua escursione in barca!

Amiamo da sempre il mare e la natura, scopri le bellezze della riviera del Conero, le sue spiaggie e il panorama mozzafiato

Rimaniamo in contatto

Contatti

info@conerodamareinbarca.it

+39 328 3350022

© Conero dAmare. All rights reserved.

chiama ora